Categorie
ins-scuolatutti Insegnanti Materia Recitazione

Barbara Porta

Barbara Porta

BARBARA PORTA TEATRO PER TUTTI

Barbara Porta si diploma presso la Scuola del Teatro Stabile di Genova e consegue anche il diploma di operatore teatrale della regione Lombardia presso il Teatro Due di Parma e il Teatro Porta Romana di Milano.

Lavora con importanti registi tra cui Luigi Squarzina, Giancarlo Sepe, Marco Sciaccaluga, Walter Le Moli, Giorgio Gallione, Marco Mattolini, Giovanni Lombardo Radice, Patrick Rossi Gastaldi, Luciano Melchionna, Massimo Navone,  Alessandra Panelli, Luca De Bei, Vito Molinari, Carlo De Biase,  Sandro Baldacci, Claudia Della Seta.

Svolge, inoltre, attività didattiche di recitazione e cura la regia, l’adattamento e i testi di numerosi spettacoli nati dai suoi laboratori teatrali.

Le attività di base su cui si sviluppa il suo laboratorio sono:

  • Esercizi per socializzare, per comprendere l’importanza del gruppo nel fare teatro insieme e della relazione con l’altro, riscoprendo il piacere e l’utilità del gioco.
  • Tecniche di recitazione attraverso il rapporto con lo spazio e l’appropriazione di esso a cui è complementare lo studio dello spazio sonoro (lo spazio è infatti come il tempo un elemento fondamentale della sintassi teatrale).
  • Lavoro sullo strumento corpo (gestualità, movimento e rilassamento) sullo strumento voce (respirazione, emissione vocale e dizione), sull’improvvisazione, sulla parola e sulle emozioni.
  • Analisi del testo, del sottotesto, delle motivazioni-obiettivi e approfondimento del personaggio.
Categorie
ins-scuolatutti Insegnanti Materia Recitazione

Daniele Amendola

Categorie
ins-scuolatutti Insegnanti Materia Recitazione

Chiara Petrolati

Chiara Petrolati

CHIARA PETROLATI TEATRO PER TUTTI

Nata a Roma, dopo la Laurea in Letteratura, Musica e Spettacolo, si diploma presso l’Accademia Professionale Padiglione Ludwig, con la direzione artistica di Martino D’Amico e Roberto Valerio.

Durante il percorso accademico si appassiona alla Pedagogia Teatrale e al Teatro Educazione e inizia a lavorare come conduttrice di laboratori per bambini e ragazzi.

Nel 2019 consegue un Master in Pedagogia Teatrale.

Perfeziona la sua formazione con seminari tenuti da pedagoghi e registi, quali Giovanbattista Diotajuti, Andrea Pangallo, Mauro Avogadro e Carlo Boso.

Tra il 2018 e il 2020 frequenta l’Atelier di Commedia dell’Arte Contemporanea, sotto la direzione di Michele Monetta, e il Laboratorio permanente di Teatro Visuale, tenuto da Vladimir Olshansky.

Nel 2021 prende parte al progetto Azione Teatro del Padiglione Ludwig, sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese: un laboratorio teatrale presso la casa-famiglia il Tetto, che si conclude con la messa in scena dello spettacolo “Romeo e Giulietta – Il sabotaggio”.

Nell’estate del 2022 è in scena con lo spettacolo «In nome del pane. San Senatro e i Monaci Basiliani» di Francesca D’Ambrosio e dal 2021 è nel cast dello spettacolo di Commedia dell’Arte «La Rivalsa delle Streghe»  di Viviana Simone, a cura di Marco Luly.

Categorie
Insegnanti ins-accademia ins-scuolatutti Materia Recitazione

Luigi Di Pietro

Categorie
Insegnanti ins-accademia ins-scuolatutti Materia Recitazione

Daniele Nuccetelli

Categorie
Insegnanti ins-accademia ins-scuolatutti

Andrea Pangallo

Andrea Pangallo

Andrea Pangallo Padiglione Ludwig

 

 

 

 

 

 

 

 

«Il training non è utile, ma è necessario che è cosa ben diversa.
Il training è necessario a chi vuole acquisire maggiore libertà, più possibilità di scelta e di sfumature.
Il training serve a chi vuole trovare nuovi sguardi e prospettive rispetto allo spazio, al tempo, al compagno e a se stesso.
Il training è il passaggio per rendere un attore vivo e presente in scena, una condizione indispensabile e spesso data per scontata.
Il training è l’unica possibilità che abbiamo per ricordarci quali sono i valori in gioco e cosa davvero conta in scena: il coraggio, la chiarezza, la precisione, la radicalità.»

– Andrea Pangallo, insegnante di Training Fisico dell’Accademia Professionale del Padiglione Ludwig.
Diplomato come attore presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma nell’anno accademico 2000-2001.
Ha 30 anni di esperienza teatrale in qualità di attore, trainer e pedagogo teatrale.
Sono centrali nel suo percorso attoriale e nella sua pedagogia il lavoro sulle azioni fisiche, il training psicofisico ed il corpo-maschera.
Nel corso del suo percorso artistico ha lavorato ed incontrato diverse compagnie, metodologie, registi e maestri come:

  • Grotowski Center, con Molik e R. Mirecka
  • Fondazione Pontedera Teatro, con S. Vercelli, Giulio M. Corbelli e S. Pasiello
  • Living Theater, diretto da J. Malina
  • Buhne Wittenberg, diretto da F. Scarpa
  • Teatro Stabile delle Marche
  • Artquarium, cooperativa e compagnia di Commedia dell’Arte diretta da E. Allegri (nei ruoli di Primo e Secondo Zanni)
  • Compagnia “Attori & Tecnici”
  • Odin Teatret
  • Rame (Compagnia Fo – Rame)
  • Benvenuti e U. Chiti
  • Leo Muscato
  • S. Sinisterra
  • Eimuntas Nekrosius
  • Biomeccanica teatrale di Meyerchol’d, con G. Bogdanov e N. Karpov
  • Analisi attiva del testo con A. Vasil’ev
  • Mimica di Orazio Costa, con A. Niccolini e M. Giorgetti
  • Metodo Michail Checov con T. de Rosa e M. Mantovani
  • Lavoro sulla maschera neutra e larvale, con J. Houben
  • Teatro e maschere balinesi, con I Wayan Puspayadi
  • Mimo astratto corporeo, con M. Monetta

Dal 2002 collabora con diverse accademie e scuole teatrali, in Italia e all’estero, come insegnante di Recitazione, Training Attoriale, Biomeccanica Teatrale e Commedia dell’Arte.

Categorie
Insegnanti Danza ins-accademia ins-scuolatutti Materia

Valeria Andreozzi

Valeria Andreozzi

VALERIA ANDREOZZI DANZA

«Entrare nel proprio corpo, scoprirlo, lasciarlo esprimere e danzare è un processo propedeutico per poter entrare nel corpo di un personaggio, conoscerne le caratteristiche emotive e psicologiche e lasciare che il corpo possa liberamente esprimerle

– Valeria Andreozzi , insegnante di Danza dell’Accademia Professionale del Padiglione Ludwig.

Valeria Andreozzi è una danzatrice, coreografa e regista; educatrice dell’espressione corporea, posturale, emotiva, psicofisica.
Laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione, si perfeziona come danzatrice con il Corse Biennale di Formazione Artistica in Danza Contemporanea riconosciuto dalla Regione Lazio.
Vince una Borsa di Studio con Limon West Dance Company per il West Dance Summer Course in California. Studia al Summer Course alla Lonodon Contemporary School, Londra.
Vince una Borsa di Studio con Sosta Palmizi per studiare con Raffaella Giordano.
Ha realizzato spettacoli di danza e teatro per dedicarsi ai diritti umani:

  • Stop Rape, la campagna per la lotta alla violenza sulle donne come arma di guerra “AD ALTA VOCE”;
  • la campagna contro le mine antipersona “LETIZIA”;
  • Senzatomica e la lotta contro le armi nucleari “CI CHIEDIAMO SCUSA?”;
  • l’arcobaleno della speranza e la lotta alla leucemia con diverse coreografie.

È coordinatrice e responsabile della Compagnia Stanze Bit per cui scrive e dirige gli spettacoli di Teatro Danza:

  • “Odysseus”;
  • “34”.

Partecipa al progetto Azione Teatro del Padiglione Ludwig, sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese: un laboratorio teatrale presso la casa famiglia il Tetto che si conclude con la messa in scena dello spettacolo “Romeo e Giulietta – Il sabotaggio”.

Categorie
Archivio Workshop

Workshop di recitazione su “La scena dei coltelli” da “Macbeth” a cura di Pierpaolo Sepe

EVENTI

Workshop di recitazione su "La scena dei coltelli" da "Macbeth"

a cura di Pierpaolo Sepe
WORKSHOP sepe

DATE

Dal 3 al 5 febbraio
Venerdì 3, ore 14-20
Sabato 4, ore 10-13 e 14-17
Domenica 5, ore 10-13 e 14-17

ORARI
Presso il Padiglione Ludwig – Via Pordenone, 23 – Roma

INFO E CANDIDATURE
Per candidarsi è necessario inviare il proprio Curriculum Vitae via mail
339 759 9105
matteo.finamore@hotmail.com

Eventi passati

Categorie
ins-scuolatutti Insegnanti Materia Recitazione

Barbara Porta

Barbara Porta

BARBARA PORTA TEATRO PER TUTTI

Barbara Porta si diploma presso la Scuola del Teatro Stabile di Genova e consegue anche il diploma di operatore teatrale della regione Lombardia presso il Teatro Due di Parma e il Teatro Porta Romana di Milano.

Lavora con importanti registi tra cui Luigi Squarzina, Giancarlo Sepe, Marco Sciaccaluga, Walter Le Moli, Giorgio Gallione, Marco Mattolini, Giovanni Lombardo Radice, Patrick Rossi Gastaldi, Luciano Melchionna, Massimo Navone,  Alessandra Panelli, Luca De Bei, Vito Molinari, Carlo De Biase,  Sandro Baldacci, Claudia Della Seta.

Svolge, inoltre, attività didattiche di recitazione e cura la regia, l’adattamento e i testi di numerosi spettacoli nati dai suoi laboratori teatrali.

Le attività di base su cui si sviluppa il suo laboratorio sono:

  • Esercizi per socializzare, per comprendere l’importanza del gruppo nel fare teatro insieme e della relazione con l’altro, riscoprendo il piacere e l’utilità del gioco.
  • Tecniche di recitazione attraverso il rapporto con lo spazio e l’appropriazione di esso a cui è complementare lo studio dello spazio sonoro (lo spazio è infatti come il tempo un elemento fondamentale della sintassi teatrale).
  • Lavoro sullo strumento corpo (gestualità, movimento e rilassamento) sullo strumento voce (respirazione, emissione vocale e dizione), sull’improvvisazione, sulla parola e sulle emozioni.
  • Analisi del testo, del sottotesto, delle motivazioni-obiettivi e approfondimento del personaggio.
Categorie
Insegnanti ins-accademia Materia Recitazione

Melania Giglio

Melania Giglio

MELANIA GIGLIO RECITAZIONE

Melania Giglio è un’attrice e una cantante. Si è diplomata alla Scuola di Teatro del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi. Parallelamente ha continuato a lavorare sulla sua grande passione: la voce parlata e cantata, esplorando le tecniche e le scuole di pensiero più diverse. Questa passione l’ha portata a partecipare ad importanti Musical in Italia e all’estero come “Hollywood” con Massimo Ranieri , o ancora “Pene di cuore di una gatta francese” regia di Alfredo Arias spettacolo vincitore del Premio Molière come Miglior Spettacolo Musicale nel 2000.

Tra le tante collaborazioni ricordiamo quella con il compositore e foniatra Marco Podda e quella con il regista teatrale Daniele Salvo , collaborazioni che le hanno permesso di esplorare appieno tutte le sue potenzialità vocali e di divenire uno dei timbri più inconfondibili del panorama teatrale nazionale.
Ha recitato con importantissimi maestri italiani e stranieri tra i quali ricordiamo Luca Ronconi, Peter Greenaway, Alfredo Arias, Jean-Pierre Vincent, Roberto Guicciardini, Mauro Avogadro, Monica Conti, Giuseppe Patroni Griffi, Franco Branciaroli, Giorgio Albertazzi, Ugo Pagliai, Marco Carniti, Vincenzo Pirrotta, Carmelo Rifici, Serena Sinigaglia, Massimo Venturiello.

Al cinema è apparsa nel film di Roberta Torre “Riccardo va all’inferno” (2017) ed stata la voce cantata della Regina Marissa nel film d’animazione“Il Principe d’Egitto” prodotto dalla Dreamworks.