Categorie
ins-scuolatutti Insegnanti Materia Recitazione

Mauro Maggioni

Mauro Maggioni

MAURO MAGGIONI TEATRO PER TUTTI

 

 

 

 

 

 

Mauro Maggioni

Categorie
ins-scuolatutti Insegnanti Materia Recitazione

Mauro Maggioni

Mauro Maggioni

Mauro Maggioni

Dopo aver lavorato in veste di attore per 4 anni con Remondi e Caporossi, per anni ho collaborato come regista e drammaturgo presso la Compagnia CREST di Taranto, realizzando spettacoli di rilevanza nazionale quali ‘La mattanza’ (finalista Premio Stregatto ETI), ‘La neve era bianca (finalista Premio Stregatto ETI), Cane Nero (finalista Premio stregatto ETI). Nel frattempo realizzavo due lavori shakespeariani ( La bisbetica domata e Riccardo III) con la Compagnia/Famiglia d’arte La piccionaia-I Carrara.

L’attività di autore teatrale affianca costantemente quella di regista presso varie realtà italiane. Accanto a questa arriva anche quella di docente presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica ‘Paolo Grassi’ nel 1994 curando il lavoro dell’intero corpus studentesco del secondo anno.

Ho collaborato come redattore/autore per la trasmissione ‘Orezero’ per la RTSI (televisione Svizzera Italiana)<

Sempre in questa veste di redattore/autore ho lavorato per l programmi ‘T.R.I.B.U ‘e ‘Il contratto’ per La 7.

Per altri quattro anni lavoro come docente presso varie scuole in tutto il territorio nazionale.Negli ultimi anni, oltre a collaborare con la Writing School for Television & Cinema presso la Luiss, ho continuato la mia attività di drammaturgo prestando la penna alla Compagnia Fontemaggiore di Perugia per la stesura di un lavoro attorno a Shakespeare e collaborando con altre scuola di teatro italiane per laboratori, workshops etc

Nel 2020 ho iniziato una collaborazione fissa con la Scuola Holden di Torino in veste di docente di un corso sulla scrittura del dialogo.

EXPERIENCE

– 1992 vincitore del Premio IDI Autori Nuovi col testo ‘Assalto al paradiso
– 1994 Vincitore Premio speciale della giuria al Premio Riccione per il teatro col testo ‘Marlowe’
– 1996 Segnalazione al Premio Riccione per il teatro col testo ‘Alex M’
– 1998 Selezionato dal Premio Candoni per la stesura del testo ‘Il conquistatore di Siviglia poi rappresentato in lingua inglese presso Croydon Theatre Londra.

EDUCATION

Maturità scientifica presso Settimo Liceo Scientifico Salvador Allende di Milano

Ha frequentato il corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere presso Università Statale di Milano (Svedese prima lingua, Inglese seconda lingua, Russo Terza lingua)

Diplomato presso Civica Scuola d’Arte Drammatica ‘Paolo Grassi’ di Milano

Corso Drammaturgia nel 1989


Categorie
Insegnanti ins-accademia Materia Recitazione

Alessandra Fallucchi

Alessandra Fallucchi

Alessandra Fallucchi 1

Si diploma come attrice all’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica Silvio D’Amico e continua poi a perfezionarsi con artisti della Guilldhall School di Londra e con Danio Manfredini, Valerio Binasco, Anton Milenin, Nicolaj Karpov, Mohammed Driss, Theatre O, Emma Dante. Lavora in teatro con registi come Lorenzo Salveti, Emanuela Giordano, Walter Pagliaro, Alessandro Machia, Marco Baliani, Maurizio Panici, Nicasio Anzelmo, Gino Zampieri, Marco Simeoli, Marco Lucchesi, Mario Prosperi, Patrizio Cigliano e con gli stranieri Susanne Lion (Austria), Serjii Issaev (Russia), Philly Nagy e Andy Arnold (Inghilterra e Scozia).

E’ VINCITRICE DEL PREMIO GOLDEN GRAAL: MIGLIOR ATTRICE DRAMMA-TEATRO e del PREMIO MIGLIOR REGISTA A SHORT LAB di Massimiliano Bruno con lo spettacolo LA LEGGENDA DEL PESCATORE CHE NON SAPEVA NUOTARE, in scena poi al Teatro Quirino. In televisione lavora alle serie TV: MARESCIALLO ROCCA, MEDICO IN FAMIGLIA, CAMICI BIANCHI, RIS III, COMMISSARIO REX e nella prima serie di THE YOUNG POPE di Paolo Sorrentino. Al cinema lavora con Sergio Castellitto nel film IL PIU’ BEL SECOLO DELLA MIA VITA di Alessandro Bardani, e nel film THE JACKAL di Arkasha Stevenson. Lavora anche in diverse pubblicità.

Dal 1998 ad oggi è docente di recitazione e dizione in corsi di vario tipo e nelle Accademie Private come IL CANTIERE TEATRALE di Paola Tiziana Cruciani, IL LABORATORIO DI ARTI SCENICHE diretto da Massimiliano Bruno, ACCADEMIA DI CINEMA E TEATRO STUDIO EMME e per il Gruppo Jobel, Voice Art Dubbing, Studio79, Crescere Insieme, Accademia Musical Caracciolo, La Quinta Praticabile.

Tiene seminari intensivi per attori e non attori privatamente o finanziati da Istituzioni come REGIONE LAZIO o NUOVO IMAIE e da moltissimi anni prepara molti giovani aspiranti attori ai provini per le scuole nazionali pubbliche di teatro.

Come regista dirige ITALIA 15-18: STORIE COMUNI DEL TEMPO DI GUERRA di A. Fallucchi prodotto da IL CARRO DELL’ORSA, DECLINAZIONI D’AMORE di Franca De Angelis produzione FattoreK/Zerkalo, LA LEGGENDA DEL PESCATORE CHE NON SAPEVA NUOTARE di Agnese Fallongo, produzione Gitiesse/Teatro Quirino/Zerkalo. Dirige numerosi spettacoli con giovani attori come AURORA BORALE di John Cariani, NESSUNO MUORE di Luca De Bei, PARTY NIGHT da 4 atti unici di H.Pinter, GIORNO DI SALDI di G.Darier, produzione GARRINCHA.
Dirige PUCCINI, LE DONNE E LA MUSICA un progetto da lei ideato con la drammaturgia di Alma Daddario che debutta a Matera e a Gravina di Puglia. In replica nella stagione 24/25.

È infine co-direttrice insieme ad Edoardo Siravo dal 2010 fino al 2015 della Compagnia professionale riconosciuta da Ministero IL CARRO DELL’ORSA e dal 2016 collabora con le associazioni ZERKALO diretta da Alessandro Machia e Teatro Spazio Faber di Frascati diretta da Fabrizio Federici.

È attualmente impegnata nella ripresa del suo monologo CIRCE, LE ORIGINI e dello spettacolo IFIGENIA IN AULIDE diretta da A. Machia.

Categorie
Insegnanti ins-accademia Materia Recitazione

Carlo Cristofaro

Carlo Cristofaro

CARLO CRISTOFARO DIZIONE 1

 

 

 

 

 

 

Carlo Cristofaro è un attore, doppiatore e docente di dizione.
Dopo aver completato il biennio di recitazione e doppiaggio presso Voice Art Dubbing, ha proseguito la sua formazione con masterclass e laboratori inerenti al doppiaggio e alla recitazione, lavorando con direttori di doppiaggio e doppiatori come Sandro Acerbo (voce di Brad Pitt e Will Smith), Chiara Colizzi (voce di Kate Winslet e Nicole Kidman) e Laura Boccanera (voce di Jodie Foster).
In sala di doppiaggio, Carlo ha prestato la sua voce a personaggi di serie TV (FBI, BLUE BLOODS, CANDY), film (THE HOLDOVERS, TRAP) e è stato la voce narrante per documentari e spot pubblicitari (STARTING 5, SPRINT, WIND & WIN).
Attivo non solo dietro al microfono, ha ricoperto il ruolo del protagonista nel cortometraggio del 2022 ‘’SCONOSCIUTO’’, regia di Agostino Di Cìo, e ha calcato il palcoscenico in diversi spettacoli, tra cui
“SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE”, per tre anni, nel ruolo del FIGLIO.
Parallelamente alla carriera artistica, dal 2022 Carlo è docente di dizione e condivide la sua esperienza e passione per la voce e la recitazione con aspiranti attori e doppiatori.

Categorie
Eventi

COME VI PIACE di W. Shakespeare

EVENTI

COME VI PIACE di W. Shakespeare

Progetto di Matteo D'Incoronato e Matteo Finamore
TEATRO COMETA OFF | 7/8/9/10 Novembre 2024
ore 21.00 | domenica ore 18.00
Immagine WhatsApp 2024 10 09 ore 16.11.54 985d2418

«In una corte di una Francia immaginaria, un duca sta scrivendo la sua storia ‘come gli piace’. Due ragazze, per tentare di sfuggire al loro destino, decideranno di raccontarne una versione alternativa.
Shakespeare compone il “Come vi piace” ragionando su “come” narrare una storia. Noi abbiamo preso spunto da questo tema per riflettere sulla potenza del racconto e su cosa significa e quale può essere, ancora oggi, il potere creativo e a volte distruttivo del raccontare.
La storia, istituzionale e spietata, che il nuovo duca vuole scrivere a corte, si scontra con quella favolistica e incantata della foresta di Arden, dove i personaggi si mescolano e un nuovo sistema di scelte e di valori si confronta con quello cortigiano.
A fare da cornice a questi due mondi ci sarà Jaques, occhio esterno della vicenda, che, come un cantastorie, traghetterà il pubblico da un mondo all’altro, da una versione all’altra della vicenda, avendo comunque la consapevolezza feroce che alla fine la storia la scrivono sempre i vincitori».

regia di
Matteo Finamore

con
Lorenzo Balestra
Emiliano Di Marco
Beatrice Eleuteri
Leila Manna
Caterina Petrucci
Sabrina Ponticelli
Giacomo Seca
Giammarco Trulli

assistente alla regia
Benedetta Cosmano

adattamento
Flavio Murialdi

INFO E PRENOTAZIONI –

3517723343
info@padiglioneludwig.it

Eventi passati

Categorie
Eventi

OPEN DAY / GIOVEDÌ 6 GIUGNO 2024

EVENTI

OPEN DAY / GIOVEDÌ 6 GIUGNO 2024

Open Day 6 giugno 2024

Vuoi diventare un attore professionista? Unisciti a noi giovedì 6 giugno 2024 per l'Open Day del Padiglione Ludwig, che aprirà virtualmente le sue porte agli aspiranti allievi della Scuola Professinale per l'anno accademico 2024-25.

Durante l'Open Day, potrai conoscere personalmente alcuni tra i nostri docenti, tra cui il Direttore artistico e docente di Recitazione Martino D'Amico, Alessandro Machìa, Pietro Bontempo, Melania Giglio, Daniele Salvo, Luigi Di Pietro e Massimiliano Vado, docenti di Recitazione, Andrea Pangallo, docente di Training fisico, Giovanni Solinas docente di Voce e dizione e Marcantonio Lucidi, docente di Storia del Teatro.

Durante l'incontro, presenteremo la nostra scuola e le attività offerte, risponderemo alle tue domande e ti forniremo tutte le informazioni necessarie per prenotare e prepararti ai provini di ammissione. E avrai anche l'opportunità di parlare con degli ex-allievi della nostra Scuola, il tutto comodamente da casa tua.

Per iscriverti all'Open Day, compila il modulo qui sotto. Riceverai una mail di conferma con il link dell'incontro e le istruzioni per partecipare.

Non perdere questa occasione unica per conoscere il nostro corpo docente, confrontarti con gli ex-allievi e approfondire i dettagli della nostra offerta formativa!

Ti aspettiamo!

Per ulteriori informazioni, non esitare a contattarci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Scegli a quali incontri vuoi partecipare (anche a tutti e due)
I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Categorie
Eventi

KRUM – Rassegna In altre parole

EVENTI

KRUM - Rassegna In altre parole

di Hanoch Levin
A cura di Pietro Bontempo e Sara Borsarelli
Aiuto regia: Chiara Boron
Traduzione: Maddalena Schiavo.
KRUM Rassegna In Altre Parole

Per l'ottavo appuntamento della XVIII edizione della rassegna internazionale di drammaturgia contemporanea IN ALTRE PAROLE, a cura di Miriam Mesturino e Pino Tierno, con la collaborazione artistica di Ferdinando Ceriani. andrà in scena KRUM, dell’israeliano Hanoch Levin, con le letture sceniche dei giovani attori del Padiglione Ludwig.

"Il trentottenne Krum fa ritorno nel suo quartiere di Tel Aviv dopo aver trascorso un periodo all’estero in cerca di una nuova vita. Avendo fallito nella sua missione, Krum si ritrova a fare i conti con la delusione della madre, mentre si lascia pian piano sopraffare dal malessere, dall’apatia e dalla rassegnazione. Attorno a lui, un caleidoscopio di personaggi che popolano il vicinato, donne e uomini disposti a tutto pur di sfuggire alla solitudine ma che, alla fine, si arrendono davanti all’impossibilità di condurre un’esistenza piena e appagante. Una pièce tragicomica che si pone nell’universo delle grandi “commedie domestiche” di Levin."

Partecipano al progetto allievi ed ex allievi del Padiglione Ludwig:
Tiziano Augenti, Alessandro Cecconi, Beatrice Eleuteri, Virginia Giannone, Leila Manna, Alessio Montesi, Paolo Oppedisano, Rosaria Pedicini, Gloria Pellegrini, Caterina Petrucci, Giacomo Seca e Mario Valiani.

📅 QUANDO?

        Mercoledì 17 gennaio 2024 | ore 17.30

📍 DOVE?

        Teatro Manzoni

INGRESSO GRATUITO – si consiglia la prenotazione:
📞06 3223634
📱WhatsApp: 327 8959298
📧info@teatromanzoniroma.it

Eventi passati

Categorie
Insegnanti ins-accademia Materia Voce e Dizione

Giovanni Solinas

Giovanni Solinas

GIOVANNI SOLINAS VOCE E DIZIONE

Giovanni Solinas si forma come Attore e Regista studiando all’Accademia Internazionale di Teatro di Roma.
Collabora con Artisti e pedagoghi di fama internazionale quali Carlo Boso, Marco Luly, Gian Paolo Mai, Patrizia La Fonte e Tiziana Sensi, mantenendo sempre vivo l’interesse per l’insegnamento della Dizione italiana, per la poetica del Clown teatrale e per le tecniche e la tradizione della Commedia dell’Arte.

Categorie
Eventi futuri

GL’INNAMORATI

EVENTI

Associazione Culturale Padiglione Ludwig

GL’INNAMORATI
da Carlo Goldoni
a cura di Martino D’Amico
assistenza alla regia Matteo D’Incoronato e Caterina Petrucci

Con
Alessandro Cecconi
Benedetta Craglia
Noemi Giglio
Maria Laura Liuni
Alessio Montesi
Caterina Petrucci
Sabrina Ponticelli
Giacomo Seca
Giammarco Trulli
locandina gli innamorati 1 hd
Teatro Tordinona
Via degli Acquasparta 16, Roma
Dal 2 al 5 novembre e dal 9 al 12 novembre
Da giovedì a sabato ore 21.00
Domenica ore 18.00
Info e prenotazioni teatro Tordinona tel 06 7004932

Eventi passati

Categorie
Eventi futuri

Attempts on her life

EVENTI

Associazione Culturale Padiglione Ludwig

ATTEMPTS ON HER LIFE
di Martin Crimp
a cura di Matteo Finamore
aiuto regia Valentina Mastrorilli

Con
Lorenzo Balestra
Beatrice Cassandra
Matteo D’Incoronato
Roberta Infantino
Chiara Petrolati
Alice Picchiarelli
Chiara Scià
Mario Valiani
locandina attempts on her life
Teatro Tordinona
Via degli Acquasparta 16, Roma

7 e 8 novembre ore 21.00
Info e prenotazioni teatro Tordinona tel 06 7004932

Eventi passati