
Categoria: Materia


Marcantonio Lucidi
Stefania Masala

Stefania Masala

Valeria Andreozzi
«Entrare nel proprio corpo, scoprirlo, lasciarlo esprimere e danzare è un processo propedeutico per poter entrare nel corpo di un personaggio, conoscerne le caratteristiche emotive e psicologiche e lasciare che il corpo possa liberamente esprimerle.»
– Valeria Andreozzi , insegnante di Danza dell’Accademia Professionale del Padiglione Ludwig.
Valeria Andreozzi è una danzatrice, coreografa e regista; educatrice dell’espressione corporea, posturale, emotiva, psicofisica.
Laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione, si perfeziona come danzatrice con il Corse Biennale di Formazione Artistica in Danza Contemporanea riconosciuto dalla Regione Lazio.
Vince una Borsa di Studio con Limon West Dance Company per il West Dance Summer Course in California. Studia al Summer Course alla Lonodon Contemporary School, Londra.
Vince una Borsa di Studio con Sosta Palmizi per studiare con Raffaella Giordano.
Ha realizzato spettacoli di danza e teatro per dedicarsi ai diritti umani:
- Stop Rape, la campagna per la lotta alla violenza sulle donne come arma di guerra “AD ALTA VOCE”;
- la campagna contro le mine antipersona “LETIZIA”;
- Senzatomica e la lotta contro le armi nucleari “CI CHIEDIAMO SCUSA?”;
- l’arcobaleno della speranza e la lotta alla leucemia con diverse coreografie.
È coordinatrice e responsabile della Compagnia Stanze Bit per cui scrive e dirige gli spettacoli di Teatro Danza:
- “Odysseus”;
- “34”.
Partecipa al progetto Azione Teatro del Padiglione Ludwig, sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese: un laboratorio teatrale presso la casa famiglia il Tetto che si conclude con la messa in scena dello spettacolo “Romeo e Giulietta – Il sabotaggio”.
Roberto Valerio

Roberto Valerio
Roberto Valerio
nato lo 08 / 2 / 1970 a Roma
Diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “S. D’Amico”, come attore, nel 1996.
- Direttore Artistico dal 2014 di Accademia Ludwig, Scuola di formazione professionale teatrale, Roma
- Direttore Artistico dal 2008 al 2014 di Padiglione Ludwig Festival (già Festival Pigneto Teatro Roma)
- 1990 Maturità Classica
- 1993/96 Diploma Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico
Roberto Valerio Regista
- 2021 Zio Vania – regia: Roberto Valerio Centro di Produzione ATPistoia
- Gennaio 2019 Tartufo di Moliere – regia: Roberto Valerio Centro di Produzione ATPistoia
- Luglio 2018 Il Gatto di Simenon – regia: Roberto Valerio Compagnia Umberto Orsini
- 2016/17/18 Casa di bambola di E. Ibsen – regia: Roberto Valerio Centro di Produzione ATPistoia
- Ottobre 2017 L’albergo del libero Scambio di G. Feydeau – regia: Roberto Valerio Compagnia Umberto Orsini
- 2016/17 Il sottoscala di C. Dyer – regia: Roberto Valerio Star Dust Production
- 2015/16 Il giuoco delle parti di L. Pirandello – regia: Roberto Valerio Compagnia Umberto Orsini
- 2013/14 L’impresario delle Smirne di C. Goldoni – regia: Roberto Valerio Centro di Produzione ATPistoia
- 2011/12 Un marito ideale di Oscar Wilde – regia: Roberto Valerio Elfo-Teatridithalia – Comp. G. Lavia- Comp. U.Orsini
- 2009/10 Il Vantone di P.P.Pasolini – regia: Roberto Valerio ATPistoia e Elfo-Teatridithalia
- 2004 Appunti sull’anima da Garcia Lorca – regia: Roberto Valerio Emilia Romagna Teatro
- 2003 Le Donne di Trachis di Sofocle nella vers. di Ezra Pound – regia: Roberto Valerio Elfo-Teatridithalia
- 2001 Bambole di Pia Fontana – regia: Roberto Valerio Elfo-Teatridithalia
- 2000 Woyzeck e il futuro del male di Rocco D’Onghia – regia: Roberto Valerio Elfo-Teatridithalia
- 1999 Lezioni di cucina di un frequentatore di cessi D’onghia – regia: Roberto Valerio Padiglione Ludwig
Roberto Valerio Attore
- 2002/03 Erano tutti miei figli di Arthur Miller – regia: Cesare Lievi E.R.T. e C.T.B.
- 2000/01 L’arte della commedia di Eduardo De Filippo – regia: Luca De Filippo Teatro Eliseo – Elledieffe
- 1999/00 Leone d’inverno di S. Goldman – regia: Mauro Avogadro Compagnia R. Falk
- 1997/98 Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller – regia: Giancarlo Cobelli Teatro Eliseo
- 1996/97 Il giuoco delle parti di Luigi Pirandello – regia: Gabriele Lavia Teatro Eliseo
Martino D’Amico

Martino D’Amico
Martino D’Amico
nato il 24 / 3 / 1967 a Vietri sul Mare (Sa)
Diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “S. D’Amico”, come attore, con il saggio “Non si scherza con l’amore” di A. De Musset, regia di L. Salveti, nel 1990.
Ha frequentato corsi di recitazione e seminari di biomeccanica con docenti del Gitis Institut di Mosca e della Guildhol School di Londra.
- Direttore Artistico dal 2014 di Accademia Ludwig, Scuola di formazione professionale teatrale, Roma
- Direttore Artistico dal 2008 al 2014 di Padiglione Ludwig Festival (già Festival Pigneto Teatro Roma)
legenda: P protagonista, CP co-protagonista, R ruolo, G generico
- 2020/21/22
Il soccombente, di Thomas Bernhard, adattamento Ruggero Cappuccio, regia F. Tiezzi, comp. Lombardi Tiezzi/ass. teatro Pistoia/ Campania Teatro Festival e teatro di Napoli. P - 2020/21
Purgatorio, da Dante e M. Luzi, regia F. Tiezzi, Comp. Lombardi-Tiezzi, ATP Pistoia e Teatro Napoli Festival. CP
Antichi Maestri, di T. Bernhard, regia F. Tiezzi, Comp. Lombardi-Tiezzi, ATP Pistoia e Teatro Napoli Festival.P - 2019/20
Padiglione 6, da A. P. Cecov, regia R. Valerio, ATP Pistoia. P
L’incontro, scritto e diretto da S. Ariotti, Teatro Piemonte Europa TPE Torino.P - 2017/18
Signorina Else, di A. Schnitzler, regia F. Tiezzi, comp. Lombardi Tiezzi/ass. teatro Pistoia, CP
Le nostre donne, di E. Assus, regia L. Galassi, Teatro Zeta (AQ), P
Aulularia, di Plauto, con Edoardo Siravo, P - 2015/16
Der Park, di Boto Strauss, regia Peter Stein, Piccolo Teatro di Milano, CP
Re Lear, di W. Shakespeare, regia G. Marinelli, Teatro Ghione Roma, CP - 2013/14
Le vespe, di Aristofane, regia M. Avogadro, Teatro Greco Siracusa, fondaz. INDA P
Le convulsioni, di F. A. Capacelli, regista, Teatro di Villa Torlonia, Zétema e Comune di Roma - 2012/13
Cosmetica del nemico, di A. Nothomb, regista e attore, lab. “O. Costa/La Maschera” P
The confidential clerck, di T. S. Eliot, regista e attore, Circuito teatro Piemonte e Beat 72. CP - 2011/12
La Lezione, di E. Ionesco, regia S. Corsi e R. Greco, Teatro Vittoria Torino P
Tre De Musset, di A. De Musset, regia M. Avogadro, T. S. Torino P - 2010/11
Affittasi, di Ozen Yula, regia M. Avogadro, Cineteatro Baretti Torino P
Sonata d’autunno, di I. Bergman, regia F. Olivetti, CRT Milano e La rabbia giovane CP - 2009/10
La donna del Mare, di H. Ibsen, regia di Mauro Avogadro, T. S. Torino R - 2008/09
Il Benessere, di Franco Brusati, regia Mauro Avogadro, T. S. Torino R - 2007/08
Le metamorfosi, da Ovidio, regia Sasà Cardone, T. S. Aquila- Acc. Naz. Arte Drammatica P - 2006/07
Peccato fosse puttana, di John Ford, regia di Luca Ronconi, T.S.Torino-T. Due Parma -T.S. Napoli R - 2005/06
Srategia per due prosciutti, di Raymond Cousse, regista e attore, teatro Colosseo Roma P - 2004/05
L’Istruttoria, di P. Weiss, regia di R. Halevi, Teatro Stabile dell’Aquila P - 2003/04
Il caso Flaiano, da E. Flaiano, regista e attore, Beat72 e Comune di Pescara CP
Gonorra e Galatea, di E. Floris, regista, Enzimi- Comune di Roma - 2002/03
La duchessa di Amalfi, di J. Webster, regia di N. Siano, Beat72 e Comune di Amalfi P - 2001/02
Il dio Kurt, di A. Moravia, regia di W. Waas, Teatro di Roma P - 2000/2001
Sangue, di Martino D’Amico – Roberto Valerio, regista, Beat72 e Teatro di Roma
Una Notte con Caligola, di R. Battaglini, regia di M. Avogadro, QP prod. e Teatro di Roma CP - 1999/00
Wojzek e del futuro del Male, di R. D’Onghia, regia di R. Valerio, Beat72 e Teatro Regio- To CP
SOVRAPPESO, irrilevante: INFORME, di W. Schwab, regia di W. Waas, Teatro di Roma P - 1998/99
Sottovuoto, di S. Scuccimarra, regia di L. Melchionna, Festival di Terracina CP
La Condizione di Tartufo, di E. Floris, da Moliere, regia di E. Floris, Festival di Chieri P - 1997/98
Truculentus, di T.M. Plauto, regia di W. Wass, Festival di Belluno CP
Pene d’amor perdute, di W. Shakespeare, regia di W. Waas – Teatro Valle Roma P - 1995/96
Morte di un commesso viaggiatore, di A. Miller, regia di G. Cobelli – Teatro Eliseo Roma R
Nei campi della solitudine, di T. B. Jeloum, regia di M. Avogadro – Festival di Chieri P
Passati cinque anni, di F. G. Lorca, regia di W. Waas – Festival di S. Arcangelo P - 1994/95
La morte di Danton, di G. Buchner, regia di W. Waas P
L’affaire Ubu, di A. Jarry, regia di W. Waas P
L’onorevole Ercole Malladri, di G. Giacosa, regia di M. Avogadro – Teatro Stabile Torino CP - 1993/94
Nel campo dei miracoli, da Collodi, regia di T. Conte – Teatro della Tosse Genova CP
L’Arlesiana, di Bizet – Daudet, regia di M. Avogadro – Teatro dell’Opera Roma CP
I Ciechi, di M. Maeterlinck, regia di M. Avogadro P - 1992/93
Il cavaliere e la Dama, di C. Goldoni, regia di M. Avogadro – Festival Borgio Verezzi CP
Uomo = Uomo, di B. Brecht, regia di W. Waas P
La favola di Orfeo, di A. Poliziano, regia di L. Damiani – Teatro dei Documenti Roma R
Alcassino e Nicoletta, di Ferrero – Cerchio, regia di M. Avogadro – Teatro Alessandria CP - 1991/92
Misura per misura, di W. Shakespeare, regia di L. Ronconi – Teatro Stabile Torino R
Il piacere dell’onestà , di L. Pirandello, regia di L. De Filippo – Teatro Eliseo Roma R
Romeo e Giulietta, di W. Shakespeare, regia di L. Salveti – Teatro Stabile L’Aquila CP - 1990/91
La pazza di Chaillot, di J. Girodoux, regia di L. Ronconi – Teatro Stabile Torino R
Il canto dell’usignolo, da W. Shakespeare, regia di G. Mauri – Arena di Verona – ass. alla regia
Le voci di dentro, di E. De Filippo, regia di C. Giuffrè – Teatro Diana Napoli – ass. alla regia
Gli ultimi giorni dell’ Umanita’, di K. Krauss, regia di L. Ronconi – Teatro Stabile Torino R
- Hymns, di C. Connel, “Trend” 2013, Teatro Belli, Roma.
- Cosmetica del nemico, di A. Nothomb, Lab. Teatrale “O. Costa/La Maschera”
- Strategia per due prosciutti, di R. Cosse, T. Fondi S. Domenico, vincitore contributo IMAIE 2007
- John e Joe e la chiave dell’ascensore, di A. Kristof, T. Fondi di S. Domenico e Alice 02
- Week-end, di Annibale Ruccello, Beat72 e Spoltore Ensemble
- Il caso Flaiano, da E. Flaiano, Beat72 e Comune di Pescara
- Gonorra e Galatea, di E. Floris, “Enzimi”- Comune di Roma
- Sangue, lib. Ispirato ad un racconto di I. B. Singer, Beat72 e Teatro di Roma, nell’ambito della rassegna “Per antiche vie”- Giubileo 2000. Vincitore del premio Fondi-La Pastora 2000
- Caccia all’uomo-Cesare Battisti, regia G. Conversano, Indigo stories e Rai 2, P
- Cineterapia, scritto e diretto da S. Scuccimarra, corto, sotegno IMAIE, CP
- Un posto al sole, regia G. Morricone, RAI 3 P di puntata
- Don Matteo 4, regia di Andrea Barzini P di puntata
- Luther, Panorama films, con J.Finnes e P. Ustinov, regia Eric Till R
- Casa famiglia 2, Faso film, regia T. Aristarco e R. Donna P di puntata
- La squadra, Pearson Television, RAI P di puntata
- Baal, di B: Brecht, regia di M. Cava, Comune di Roma. CP
- Un medico in famiglia, regia di M. Verni, Publispei, RAI. P di puntata
- Fiamme in cucina, episodio di “Eroi per caso”, regia di D. Cini, Intelfilm, RAI. P di puntata
- Intolerance, cortometraggio, regia di D. Cini, Intelfilm, presentato al Festival di Venezia. R
- Ultimo minuto, episodio, regia di G. Muccino, Intelfilm, RAI. P di puntata
- La Romana, da A. Moravia, regia di G. Patroni Griffi. R
- Produzioni RAI per la regia di A. Camilleri, S. Cardone, F. Anzalone.
- Megared 2014, Spyder Film s.r.l.
- Mars Galaxy 2013-14, Movie Bross s.r.l.
- “Fondi-La Pastora” 2000 (miglior spettacolo)
- “I.M.A.I.E.” 2007 (artista emergente 2007)