FESTIVAL TEATRALE PIGNETO 2012
SESTA EDIZIONE
PROGRAMMA
- 30 agosto
> Apertura del festival
> Dibattito
"Il teatro come forma sensibilizzazione sociale"
Intervengono le Autorità municipali e comunali Inaugurazione mostra fotografica “GABBIE”, a cura di Ginevra Majar Lucidi
(Foto realizzate a C.C. Regina Coeli – Roma) e testi di Lillo Di Mauro
> Spettacolo
Kohlhaas
> A seguire
con Marco Baliani - di R. Rostagno e M. Baliani, tratto da "Michael Kohlhaas" di Heinrich von Kleist
musica dal vivo
- 31 agosto
> Lezioni di teatro per adulti e ragazzi. Animazione per bambini.
> Incontro/dibattito sul tema dello spettacolo con l’attore/autore U. Pesce
> Spettacolo
A come… AmiantO
> A seguire
di e con Ulderico Pesce
musica dal vivo
- 1 settembre
> Lezioni di teatro per adulti e ragazzi. Animazione per bambini.
> Incontro con l’artista internazionale Peter Wejel “viaggio negli abissi di un clown professionista"
> Spettacolo
Regalare gioia
> A seguire
di e con Peter Wejel
musica dal vivo
- 2 settembre
> Lezioni di teatro per adulti e ragazzi. Animazione per bambini.
> Spettacolo
Peter Wejel Show
> A seguire
di e con Peter Wejel
Come te posso amà
Chitarra e Voce, L. Chiaraluce – Chitarra, M. Fedeli – Fisarmonica, D. Ercoli - Contrabasso, Bombardino, Flauto, Voce, G. Lo Cascio – Batteria
con Giorgio Tirabassi
Canzoni romane ritrovate Un progetto musicale e di ricerca
a cura di Giorgio Tirabassi con G. Tirabassi - - 3 settembre
> Lezioni di teatro per adulti e ragazzi. Animazione per bambini.
> Spettacolo
Testa di rame
elementi scenografici S. Pilato, ambienti sonori G. De Santis, costumi A. Apostolico, maschere E. Bosco, disegno luci C. Fresia, tecnico audio/luci A. Battocchi, supervisione artistica G. Buono
con Ilaria Di Luca e Andrea Gambuzza, regia di Omar Elerian
> A seguire
musica dal vivo
- 4 settembre
> Lezioni di teatro per adulti e ragazzi. Animazione per bambini.
> Inaugurazione mostra fotografica: “CHE CI FACCIO IO QUI? - I bambini nelle carceri italiane”della Contrasto e ass. di volontariato “A RomaInsieme”, autori Marcello Bonfanti (Foto realizzate a San Vittore), Francesco Cocco (Foto realizzate a C.C. di Bellizzi Irpino e Pozzuoli), Luigi Gariglio (Foto realizzate a C.C. Lo Russo e Cutugno Le Vallette – Torino), Mikhael Subotzky (Foto realizzate a C.R. Femminile della Giudecca – Venezia ), Riccardo Venturi (Foto realizzate a C.C. Femminile Rebibbia – Roma)
> Proiezione del Film
Trippolitani
> A seguire spettacolo
di Antonio Rezza - con Antonio Rezza
IO
di FLAVIA Mastrella - 5 settembre
> Lezioni di teatro per adulti e ragazzi. Animazione per bambini.
> Incontro con gli ospiti del centro anziani “Isidoro di Carace”, del centro anziani di Villa Gordiani “Casa delle culture e delle generazioni”
> Spettacolo
Allegro Teatrale
DI Francesco Piccolo - con Valerio Aprea
> A seguire
musica dal vivo - 6 settembre
> Lezioni di teatro per adulti e ragazzi. Animazione per bambini.
> Roda di Capoeira
> A seguire spettacolo
esibizione di Escola de Capoeira Ginga Carioca con Mestre Paolinho
Il Pigiama - Ovvero solo gli stupidi si muovono veloci
con Francesco Montanari - testo e regia Daniele Prato - 8 settembre
> Lezioni di teatro per adulti e ragazzi. Animazione per bambini.
> Incontro dibattito “LA CITTA’ RECLUSA - Le condizioni di vita di donne, uomini e bambini nelle carceri italiane”, coordinato da Lillo Di Mauro (Presidente Consulta Penitenziaria Roma Capitale) e gli interventi di Simonetta Matone (Vice Capo Vicario Dipartimento Amministrazione Penitenziaria), Angiolo Marroni (Garante Diritti Detenuti Regione Lazio), Patrizio Gonnella (Presidente Associazione Antigone), Rita Bernardini (Commissione Giustizia Camera dei Deputati), Gioia Cesarini (Presidente Associazione A Roma Insieme Leda Colombini), Cosimo Rega (Detenuto).
> Spettacolo
Parole dal carcere
tratto dalla omonima raccolta Sinnos editrice. Racconti di vita dal carcere di Regina Coeli , di Andrea Ciantar e Claudia Liberato, con i giovani allievi dell’Accademia Teatrale Pigneto. Spettacolo-Evento.
regia Marcello Cotugno
> A seguire spettacolo
Briganti
Assistenza alla Regia e Luci Gabriella Casolari con la supervisione di Marco Manchisi
scritto diretto ed interpretato da Gianfranco Berardi
- 8 settembre
> Lezioni di teatro per adulti e ragazzi. Animazione per bambini.
> Incontro “Nuovi linguaggi musicali e tradizione” con i Malicanti
> Concerto
Serata Pizzica-ta
con I Malicanti